domenica, dicembre 07, 2008

Ingresso in Gerusalemme

Sulla soglia incontro H. Capita di rado, ma capita, essendo noi diventati, ormai da qualche anno, vicini di quartiere. Dunque non è un fatto così meraviglioso; a causarlo è la probabilità, più che il destino. L’elemento forse paradossale – quello sì, sorprendente — è il luogo, la piazza che ospita l’incontro, ovvero un sagrato. Ci si incrocia subito fuori dalla chiesa, prima o dopo la celebrazione; o ci si avvista durante la processione alla comunione, cui entrambi, inspiegabilmente, ci accostiamo.

La mia conoscenza di lui si è interrotta nel ’92, e me lo ricordo come un “mangiapreti”. Io stessa, allora, non frequentavo ancora gli atri di Dio; né assiduamente, come è stato per tutti questi scorsi anni, né irregolarmente, come oggi, circa, mi consento di fare. Non li frequentavo, non li frequentavamo. Ed eravamo felici così.
Bastavamo a noi stessi: forti, giovani, innamorati. Almeno fino a un certo punto.
Dopo tutto questo tempo, più di quindici anni (ma quante vite?), rivederlo è quasi un piacere. Riconoscere la sua figura, i suoi tratti somatici, le sue particolarità fonetiche, la sua immodestia. Che in superficie è quasi urtante, ma diverrebbe certo secondaria, persino invisibile, se entrassi di nuovo in relazione con lui; perché passerebbe senz’altro in secondo piano – almeno ai miei occhi – rispetto allintelligenza. La sua è una testa logica, soprattutto; e i pregi della logica, per chi ne fosse assetato, potrebbero oscurare il resto. Nessun problema dunque: la vanagloria è facile a tollerarsi o comunque a perdonarsi.


E così ascolto le sue vicende private, ma ancor prima i suoi risultati professionali (ogni volta mi aggiorna, perché ogni volta è una promozione); io balbetto i miei, il più fluidamente che mi riesce, incespicando nel solito problema di spiegare in cosa consiste il mio lavoro. Ormai ci ho fatto il callo; ed è un callo che procura quasi inerzia, sino al limite della passività. Insomma non mi sforzo a descrivere più nulla. Qualunque cosa sia e come sia definibile (persino il fisco fatica a codificare la mia attività, che annovera nella categoria “Altro”), il mio lavoro mi piace e per fortuna mi diverte. Sono in proprio (pr. frileens), guadagno poco e non ho alcun benefit, ma quello che faccio mi dà stimoli continui. Sono dunque nella fortunata condizione di non dover invidiare nessuno, ma nemmeno, soprattutto, di compiacermi. «Mi pagano laereo da qualsiasi parte debba prenderlo per tornare», vanta lui, con il suo ghigno tipico di fierezza; io penso Ma ancora lì, sei? Riposa il tuo cuore. In conclusione, servendo l’altare dell’equilibrio: la vanagloria ci assimila, più che dividerci. E senzaltro anche ai tempi era così.

Come sempre quando lo incontro, tiene mano nella mano J. Con cui scambio qualche gioviale battuta, vincendo la trappola di timidezza che mi inchioda ogni qual volta debba affrontare un bambino in età prescolare. Una somma pavidità che tuttavia vorrei interpretare, indulgente verso me stessa, come estremo rispetto. Ma in verità, diciamocelo, è una forma di scaltrezza. I marmocchi sono delle mine vaganti: accenderli o spegnerli è sempre un rischio, o quantomeno una fatica immane. Se poi, malauguratamente, stai loro antipatico, non ci mettono né due e né tre a torturarti o, peggio, avvilirti. Diaboliche creature: meglio ignorarle, se non si è proprio costretti a fare altrimenti (tipo educarli).

Dunque in questa nostra piazza — insolita e consueta a un tempo — che è il sagrato, ci si racconta un po’. Per rompere il ghiaccio avevo provato a buttargli lì un piccolo appunto ironico sullomelia.
«Se il sacerdote si trova costretto a specificare che il puledro della nuova traduzione», dico, «è in realtà un asino, come in effetti è sempre stato, a cosa serve la nuova traduzione?» Del resto, anche sotto altri rispetti, il sacerdote in questione mi era parso di scuola piuttosto conservatrice. «Certo che è un po’ paradossale... vero?» incalzo.
In H nessuna reazione, se non quella un po’ ritrosa di chi si schermisce da un attacco delirante, verso cui non prova la minima solidarietà. Eppure questo fatto dell’asino-puledro mi aveva sollecitato e incuriosito. Mi chiedo quali conseguenze possa avere su un’eventuale catechesi a proposito dell’ingresso in Gerusalemme.
Una volta rientrata a casa, la ricerca in rete tutto soccorre e riconcilia: trattavasi di un puledro, ma figlio d’asina.

di Elianto

Nessun commento:

Posta un commento